Visualizzazione post con etichetta Carne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Carne. Mostra tutti i post

mercoledì 15 ottobre 2014

Caesar salad rustica


Ingredienti:
  • 4 fette di pane da toast
  • 3 fettine di lombo
  • insalata iceberg
  • sale
  • olio di semi
  • aceto
  • cipolle borettane
  • 1 scatola di fagioli borlotti
  • 1 spicchio d'aglio
  • olio extravergine d'oliva
In una padella antiaderente versare un goccino d'olio, lo spicchio d'aglio tagliato a metà e far tostare per bene il pane tagliato a cubetti, rigirandolo spesso in modo da non bruciarlo, metterlo in una ciotola (ricordarsi di togliere lo spicchio d'aglio) ripulire velocemente la padella con uno scottex e cuocerci le striscioline di lombo aromatizzandole o con la salamoia bolognese, mentre si cuoce la carne prepariamo il resto degli ingredienti. In una ciotola capiente tagliuzzare l'insalata iceberg, le cipolline, i fagioli privati della loro acqua di governo e condire il tutto con olio, sale, aceto poi aggiungere, la carne e i crostini di pane, mescolare per amalgamare bene tutti gli ingredienti. Potete servirla subito o lasciarla insaporire per una mezz'oretta in frigo. Diciamo che questa è una versione un po' più rustica della solita Caesar salad.



mercoledì 1 ottobre 2014

Arrostini di vitello farciti


Ingredienti (x 4 pz):
  • 2 cubi di spianci surgelati
  • 2 fettine di vitello (le mie erano belle grandi)
  • 2 uova
  • latte
  • 1 cuore di brodo verdure Knorr (o un dado di verdure)
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • un bicchiere vino bianco
  • farina
  • olio extravergine d'oliva
  • spago da cucina
Per prima cosa cuocere gli spianci in acqua, strizzarli per bene e sminuzzarli con un coltello, unirli alle uova sbattute, mescolare per amalgamarli bene e versare il tutto in una padella antiaderente (diam. 24) con un goccio d'olio e cuocere per bene da entrambi i lati la frittata e una volta cotta farla raffreddare su un piatto e dividerla in quattro pezzi. Battere con il batticarne le fettine di vitello e se sono grandi, dividerle in due per il senso della larghezza in modo da ottenere 4 arrostini. Su ogni fettina mettere un pezzo di frittata, arrotolare per bene e chiudere l'arrostino con lo spago, io ho fatto due giri sulle due estremità e uno al centro per il senso della lunghezza e passarli velocemente nella farina. Tritare la cipolla e la carota in modo grossolano (andranno poi frullati), farle soffriggere con un goccio d'olio , poi gli arrostini e farli insaporire con un bicchiere di vino fino a farlo evaporare, rigirarli spesso per sigillarli su tutti i lati. Quando il vino sarà evaporato, aggiungere il latte fino a coprire gli arrostini, aggiungere il cuore di brodo alle verdure e chiudere con un coperchio, ogni tanto girarli e continuare a cuocere finchè il sughetto non inizierà a stringersi, a quel punto togliere gli arrostini, frullare con il minipimer, rimettere gli arrostini rigirarli nel sughetto, tagliare lo spago e servire. Buonissimi, sono davvero saporiti.

lunedì 3 marzo 2014

Uova in purgatorio


Ingredienti:
  • 2 salsicce 
  • 2 uova sode
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • due pugni di piselli surgelati
  • 1 patata 
  • mezzo dado
  • un bicchiere bicchiere d'acqua
  • un bicchiere di passata di pomodoro
  • pepe
Quando ho visto sul blog di Aria questa ricetta  mi ha fatto venire voglia di un piatto simile che preparava spesso mia mamma in inverno, solo che sia lei che mia nonna l'hanno sempre chiamato "uova in purgatorio" e anziché utilizzare il manzo viene utilizzata la salsiccia. Tagliare la salsiccia a tocchetti  o se riuscite a dischetti (io ci sono riuscita perché era un po' surgelata e quindi non si sfaldava) e metterla in padella e farla cuocere senza l'aggiunta di grassi, sfumare con il vino e quando sarà evaporato el a carne sarà cotta, sempre nella stessa padella, aggiungere i piselli, il dado, la passata di pomodoro e lasciare cuocere qualche minuto, aggiungere la patata tagliata a cubettini piccoli in modo che riesca a cuocersi bene in poco tempo, aggiungere il bicchiere d'acqua mescolare e lasciare cuocere finché il sughetto non si sarà ristretto. Nel frattempo, mettete le uova in un pentolino con l'acqua e portare a bollore fino a far cuocere le uova, circa 8 minuti, toglierle dall'acqua e sgusciarle sotto l'acqua fredda per non scottarvi e tenerle da parte. Ogni tanto mescolate il vostro "sughetto" e controllate la cottura delle patate, quando sarà pronto, pepare, tagliare a fettine le uova sode e unirle mescolando delicatamente e servire. Io per fare le foto ho utilizzato dei crostini di pane (Sfizietti ai sapori di Bontà di Altamura però io li farei un pò più saporiti) e ho fatto delle torrette ma solitamente si mangia come nell'altra foto qui sotto con un bel pane fresco ( che purtroppo questa volta non ho avuto tempo di fare) con il quale si possa anche fare la scarpetta. Adoro questo piatto!



martedì 21 gennaio 2014

Polpette di carne e spinaci impanate con taralli e cotte al forno


Ingredienti (x 12 pz):
  • 250 gr di macinato misto
  • 2 cubi di spinaci surgelati
  • parmigiano reggiano grattugiato (ad occhio)
  • 1 uovo
  • prezzemolo
  • uno spicchio d'aglio tritato
  • un goccino di latte
  • sale
  • pane grattugiato (ad occhio)
  • olio extravergine d'oliva
  • 50 gr di Tarallini del re cipolle e olive Bontà di Altamura
Altra ricetta con le polpette che io adoro in ogni modo, questa volta ho aggiunto degli spinaci all'impasto e le ho impanate in una maniera insoltita, ovvero con dei tarallini sbriciolati. Avevo dei tarallini da provare e per altro erano anche ad un gusto particolare, olive e cipolla, mmmh che bontà, nel pacchetto c'erano un pò di briciole perchè alcuni erano rotti e coì ho pensato di romperne ancora un pò per fare l'impanatura delle mie polpette. Risultato eccellente. Per prima cosa far scongelare gli spinaci, strizzarli per bene e tritarli grossolanamente con un coltello. In una ciotola mettere il macinato, il sale (non troppo perchè c'è anche il formaggio), un goccino di latte, il parmigiano, il prezzemolo, lo spicchio d'aglio tritato finemente, l'uovo e infine gli spinaci, mescolare bene finchè non risulterà un composto omogeneo. Aiutandosi con le mani formare le polpetta dandole la classica forma arrotondata, passarle in un piatto con un pò d'olio extravergine d'oliva, poi passarle in un altro piatto con i tarallini sbriciolati grossolanamente con il tritacarne, farli aderire per bene e appoggiare le polpette sulla leccarda ricoperta con la carta da forno e infornare in forno già caldo per 20/30 minuti a 180°. Buonissime e croccantissime. Io non le ho salate, perchè i tarallini erano già saporiti. Le ho servite con un purè di patate fresche.





sabato 18 gennaio 2014

Fagioli alla Bud Spencer e Terence Hill


Ingredienti:
  •  1 cipolla dorata piccola
  • 200 gr di pancetta affumicata a cubetti
  • 1 salsiccia
  • 2 brick di fagioli borlotti
  • concentrato di pomodoro
  • sale
  • pepe
  • paprika
  • peperoncino
  • salvia
  • olio extravergine d'oliva
  • una noce di burro
Chi di voi nei film di Bud Spencer e Terence Hill li ha visti mangiare questa fagiolata direttamente dalla padella con il cucchiaio di legno? Credo tutti e puntualmente, ogni volta che la mia dolce metà vede quella scena... "li voglio anch'io!!"...e così ho provato a farli. Con il pane appena fatto sono la fine del mondo, un bel piatto unico. Io li ho serviti con questo pane di semola ancora tiepido. In una padella bella capiente (ma non esageratamente grande) soffriggere con un goccino d'olio e una noce di burro la cipolla tagliata molto finemente cuocerla finchè non diventerà trasparente e morbida. Aggiungere la pancetta, la salsiccia tagliata a tocchetti e farle cuocere a fuoco medio. Aggiungere i fagioli con la loro acqua di governo, salare, pepare, aggiungere un pò di paprika, la salvia, il peperoncino e il concentrato di pomodoro, finchè vedete che il sughetto assume un bel colore rosso, mescolare di tanto in tanto e lasciare cuocere per almeno 20 minuti. Se vedete che sono troppo asciutti,  potete aggiungere un pochino d'acqua e continuare la cottura, il risultato dev'essere un sughetto bello cremoso. 



mercoledì 8 gennaio 2014

Melanzane ripiene (melangiani chini)


Ingredienti (x 6pz):
  • 3 melanzane piccole
  • 100 gr di pane raffermo (o pane da toast)
  • 1 uovo (facoltativo, dipende dall'impasto)
  • 1 spicchio d'aglio
  • prezzemolo
  • 150 gr di macinato misto
  •  provola
  • 50 gr di pecorino grattugiato
  • olio extravergine d'oliva
  • sale
  • pepe
  • basilico
  • 250 ml di passata di pomodoro
  • mezza cipolla
  • latte per ammollare il pane
Questa è una tipica ricetta calabrese, l'ho rubata a mia suocera, le adoro sono troppo buone. Solitamente le mangiamo solo quando andiamo da lei perchè qui in Emilia le melanzane così piccole non si trovano (hanno anche la buccia più sottile queste)  e poi sono a km zero perchè vengono direttamente dal suo orto. L'ultima volta che ci siamo andati, ne ho portate a casa alcune per provare a farle io, mmmmmh buone, eccovi la ricetta. Tagliare le melanzane a metà per il senso della lunghezza e con la punta del coltello o di un cucchiaio, scavare per togliere tutta la polpa per ottenere le così dette "giacchette", bollirle per qualche minuto in acqua salata, scolarle e farle asciugare su un canovaccio. Ammollare il pane nel latte. In una padella soffriggere l'aglio, un goccio d'olio d'oliva e la polpa della melanzana tagliatata a cubettini, salare e pepare. Mentre la polpa cuoce preparare il sughetto al pomodoro, far soffriggere la cipolla con un goccio d'olio, aggiungere la passata, il sale, il pepe e il basilico, lasciare cuocere finchè non si sarà addensata. In una ciotola capiente mettere il pane strizzato, la polpa di melanzana, il macinato, il pecorino, il prezzemolo e se occorre per legare meglio l'impasto anche l'uovo, ma a me non è servito. Impastare per bene per amalgamare gli ingredienti, riempire le "giacchette" fino all'orlo, devono essere belle piene, sistemarle su una teglia e una volta posizionate tutte, distribuire su ognuna il pomodoro e infornare a 200° per 30 minuti a metà cottura aggiungere su ognuna un pezzetto di provola (io questa volta ho esagerato, la prossima volta ne metto meno). Si possono tranquillamente congelare da crude e nel momento del bisogno o farle scongelare prima di cuocere o metterle direttamente nel forno, sono sempre buone.



giovedì 12 dicembre 2013

Shepherd's Pie - Torta del pastore (pasticcio di carne)


Ingredienti per la base:
  • 300 gr di macinato misto (suino - bovino)
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 150 gr di piselli surgelati
  • mezza cipolla dorata
  • 1 carota
  • 1/3 di costa di sedano
  • erbe provenzali (timo, rosmarino)
  • paprika piccante
  • salsa Worcestershire (io non l'ho messa perchè non l'avevo)
  • 300 ml di brodo matto (1 dado di carne Ferioli + 300 ml di acqua)
  • sale
  • pepe
  • 20 gr di burro 
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
Ingredienti per la copertura:
  • 500 gr di patate
  • 100 ml di latte
  • 25 gr di burro
  • 1 tuorlo
  • sale 
  • pepe
  • noce moscata
Quando ho visto questa ricetta, ho detto: "La devo assolutamente provare!" è semplicissima, ma buonissima. E' la ricetta di Gordon Ramsay un pò modificata, la prossima volta però nel ragù metto meno burro, loro lo metterebbero ovunque. La ricetta originale richiede del macinato di agnello, ma io l'ho fatto con il macinato misto. In pratica è un ragù arricchito dai piselli ricoperto con uno strato di purè, mmmh buonissimo! In una padella sciogliere il burro, aggiungere l'olio extravergine d'oliva e le verdure tagliate a cubetti piccoli piccoli (il soffritto in pratica) farle rosolare per qualche minuto poi aggiungere la carne e farla rosolare per bene "sbriciolandola" con un cucchiaio di legno, aggiungere gli aromi, i cucchiai di concentrato di pomodoro e il brodo. Lasciare cuocere mescolando di tanto in tanto finchè la consistenza non sarà densa come il ragù. Aggiungere i piselli, aggiustare di sale e pepe e continuare a cuocere finchè i piselli non saranno teneri. Mentre la carne cuoce lessare le patate, schiacciarle ancora tiepide in una ciotola o con lo schiaccia patate o con una forchetta, aggiungere il latte, il burro, il tuorlo, il sale, il pepe, la noce moscata e mescolare per bene fino ad ottenere un composto bello denso. Versare il ragù in una pirofila e livellarlo per bene, mettere il purè in un sac-a-pochè con la punta a stella e ricoprire la superficie del ragù con dei ciuffetti di purè fino ad esaurimento (del purè eh! Non fino all'esaurimento della cuoca!! ih ih). Infornare per 30 minuti a 200° fate gli ultimi minuti con il grill in modo che i ciuffetti di patate si dorino. Prima di servire lasciarla intiepidire per una decina di minuti.




lunedì 2 dicembre 2013

Hamburger con verdure


Ingredienti (x 4pz):
  • 250 gr di macinato misto
  • 2 cucchiai di pane grattugiato
  • 1 zucchina
  • 1 carota
  • 1 scalogno
  • 1 pezzettino di sedano
  •  una falda di peperone 
  • prezzemolo tritato
  • basilico tritato
  • origano
  • pepe
  • sale
  • olio extravergine d'oliva per la cottura
Ecco un'ottima alternativa per non mangiare sempre i soliti hamburger, per averli più saporiti e per mangiare anche un pò di verdure. Per prima cosa pulite, tagliate a pezzetti grossolani le verdure e passatele tutte insieme nel tritatutto, metterle in una ciotola, aggiungere la carne, il pangrattato, il pepe, il sale, il prezzemolo, il basilico, l'origano e mescolare per bene con l'aiuto di una forchetta o meglio ancora con le mani. Dividere l'impasto in quattro parti più o meno uguali e formate gli hamburger, io per fare la precisina le ho schiacciate con in batticarne all'interno del coppapasta rotondo più grande che avevo (diam. 8 cm), poi le ho tirate fuori e schiacciate ancora un pochino, l'importante è che al centro non siano troppo gonfi e che i bordi non siano troppo sottili, altrimenti in cottura diventeranno delle palline. man mano che le formate appoggiatele su uno scottex in modo che assorba un pò l'acqua delle verdure. Scaldare una padella antiaderente (se volete potete "sporcarla" con un goccino d'olio), e iniziare a cuocere gli hamburger per bene da ogni lato e salare leggermente.




giovedì 28 novembre 2013

Cotoletta croccante senza uova


Ingredienti (x 4pz):
  • 4 fettine di lombo di maiale
  • farina 00
  • acqua q.b.
  • impanafacile Molino Peila
  • pangrattato
  • sale
  • olio extravergine d'oliva
Oggi ricetta velocissima e facilissima. Ho provato a fare queste cotolette senza le uova e me ne sono innamorata, credo che le farò sempre così. Preparare due piatti, uno contenente una pastella fatta con acqua e farina (la consistenza dev'essere simile alla besciamella per intenderci, deve rimanere attaccata alla carne, non scivolare via), l'altro contenente un mix di pangrattato e impanafacile (se non l'avete và bene anche solo in pane, oppure potete aggiungerci un pò di farina per polenta). Nel frattempo scaldare un pochino d'olio in una padella antiaderente, passare le fettine nella pastella accertandosi che rimanga bella attaccata alla carne, poi nel mix di pane e impanafacile, schiacciare bene con le mani su ogni lato in modo che attacchi bene la panatura, cuocere fino a doratura su ogni lato e salare. Sono croccantissime, mmmh che buone! Io le ho servite a modi panino, con pane da toast tostato e insalata iceberg con aggiunta di maionese e glassa balsamica.


martedì 26 novembre 2013

Polenta con ragù di carne e wurstel servita su un piatto che...si mangia!


Ingredienti per il ragù:
  • 250 gr di macinato misto
  • 2 wurstel grandi
  • 1 carota
  • 1 pezzettino di sedano
  • 1 scalogno piccolo
  • sale
  • pepe
  • paprika affumicata
  • 200 ml di passata di pomodoro
  • vino bianco
  • olioextravergine d'oliva
 Ingredienti per la polenta:
  • 1 litro di acqua
  • 250 gr di polenta instantanea Molino Peila
  • sale
In questi giorno c'è davvero freddo, ieri sera qui c'erano -2 °C e con questi primi freddi cosa c'è di meglio che scaldarsi il pancino con una bella polenta? Ho variato il solito ragù, aggiungendo due wurstel per dargli un tocco in più che stesse bene con la polenta, che dire, ci stavano benissimo. Ho servito la polenta e il ragù in un piatto di pane chiamato "Pappami" da sgranocchiare durante il pasto. Come gusto mi ricordano molto i michetti del Mulino Bianco, buoni e sono belli "robusti" con il calore e l'umidità del cibo no diventano "mollicci" ma mantegono la loro croccantezza. Secondo me sono una bella idea, sopratutto per i pic-nic estivi, così non hai piatti da lavare o da gettare, ma viene mangiato tutto. Ma passiamo alla nostra ricetta. Per prima cosa dobbiamo preparare il ragù. Tritare le verdure e farle soffriggere con un pochino d'olio, aggiungere il macinato e "sgranarlo" con la forchetta per non lasciare dei pezzi troppo grossi di carne, aggiungere il vino e cuocere finchè non sarà evaporato, aggiungere i wurstel tritati con il tritatutto,  poi la passata e lasciare cuocere finchè il ragù si sarà addensato, mescolando di tanto in tanto. Salare, pepare, mettere un pò di paprika, spegnere e tenere da parte. Preparare la polenta, essendo istantanea si farà prestissimo. Portare a bollore l'acqua salata, versarci la polenta e mescolare per 2 minuti finchè non si staccherà bene dalle pareti. Versarla in uno stampo in silicone bagnato con acqua e lasciare raffreddare per almeno 30 minuti. Trascorso il tempo, sformare la polenta sul piatto e siccome la mia era a forma di ciambella all'interno del buco ho messo il ragù. Tagliare a fettine e servire. Se vi avanza della polenta potete arrostirla con un pò di burro anche il giorno dopo, ci viene una crosticina da leccarsi i baffi.




mercoledì 30 ottobre 2013

Scaloppine con zucchine e stracchino


Ingredienti:
  • 4 fettine di lombo di maiale
  • 4 zucchine medie
  • olio extravergine d'oliva
  • farina
  • 125 gr di stracchino probiotico Nonno Nanni
  • sale
  • prezzemolo
    Altra ricetta sulla scaloppine, io le adoro in tutti i modi...con questa ricetta collaboro con la ditta Nonno Nanni a questo progetto: "Ricette green dai food blogger...in difesa dell'ambiente con Nonno Nanni" qui potete trovare informazioni e le ricette dei foodblogger. In una padella antiaderente scaldare un pò d'olio e nel frattempo infarinare la carne da entrambi i lati. Cuocere la carne per bene sia da un lato che dall'altro, nel frattempo con una grattugia dai fori larghi grattiguiare tutte le zucchine,  una volta cotte le fettine di carne toglierle dalla padella e tenerle al caldo in un piatto coperte con l'alluminio. Nella stessa padella della carne, cuocere per qualche minuto le zucchine (essendo grattugiate fanno prestissimo a cuocersi e non hanno bisogno di liquidi in quanto perdono molta acqua, se invece a voi occorre aggiungete una lacrima di olio) insaporendole col sale e con il prezzemolo, aggiungere lo stracchino mescolando per farlo sciogliere un pò,  poi aggiungere la carne rigirandola spesso per farla insaporire per bene e per farla amalgamare allo stracchino e alle zucchine. Servire calde, così lo stracchino sarà bello filante. Avendo un bel pò di zucchine in superficie io non ho aggiunto contorno le ho servite semplicemente così!




    giovedì 24 ottobre 2013

    Tortellini


    Ingredienti per 500 gr di tortellini (4 persone):
    • 200 gr di macinato misto 
    • 50 gr di mortadella tritata
    • noce moscata
    • alloro
    • 1 chiodo di garofano
    • sale (un pizzico)
    • 50 gr di parmigiano reggiano grattugiato
    • olio extravergine d'oliva
     Ingredienti per la pasta:
    • 2 uova
    • 200 gr di farina 00
    Ingredienti per la cottura:
    • brodo di carne o brodo matto (500 ml di acqua + 1 dado di carne Ferioli)
    • panna da cucina
    Eccomi qui con i tortellini...da emiliana doc non potevano certo mancare nel mio blog. Solitamente nel ripieno metto anche il prosciutto crudo in pari quantità alla mortadella, ma diciamo che questi sono stati improvvisati e quindi per questa volta ho messo solo la mortadella. Per prima cosa preparare la pastella, impastando le uova con la farina, lavorarlo sulla spianatoia fino ad ottenere un bell'impasto omogeneo, chiuderlo con la pellicola e lasciarlo riposare il tempo di preparare il ripieno. In un pentolino mettere la carne (siccome la mortadella era già nel macinato ho cotto anche lei, altrimenti voi potete metterla a crudo) con un goccino d'olio extravergine d'oliva, il chiodo di garofano, l'alloro, la noce moscata, un pizzico di sale e cuocere sgranandola di continuo con la forchetta, e farla raffreddare. Quando sarà raffreddata tritarla con il mixer e se non l'avete fatto prima aggiungete la mortadella (e il prosciutto crudo se l'avete) e il parmigiano reggiano e amalgamare per bene con una forchetta Ah, dimenticavo ricordatevi a fine cottura di eliminare il chiodo di garofano altrimenti avrà un sapore troppo forte. Il ripieno se non dovesse legare per bene, potete aggiungere un uovo, io non ne ho mai avuto bisogno. Stendere la pasta con il nonna papera, la sfogliatrice per intenderci io con quella del Kitchen sono arrivata fino al 5. Con un coltello dividere la striscia di sfoglia in due per la lunghezza e poi per il lato corto ho realizzato tanti quadrati, in ognuno al centro ho messo una pallina di ripieno prendete un quadrato e piegare la pasta a triangolo, punta su punta, premendo bene i bordi per farli attaccare
    con il triangolo di pasta ottenuto, piegate verso l'alto la base del triangolo e appoggiate adesso la pasta ottenuta sul dito indice o pollice come vi viene più semplice, con la punta del triangolo rivolta verso l'alto e con l'aiuto dell'altra mano, unite le due estremità della base attorno al dito con una lieve pressione e girando leggermente verso il basso, cercando di far aderire bene i bordi, e più difficile a dirsi che a farsi, basta prenderci la mano, comunque per comodità vi ho messo la foto con i passaggi. Man mano che fate i tortellini, appoggiateli su dei vassoi di carta coperti con dei burazzi (canovacci, strofinacci) in modo che iniziano a seccarsi e non si attacchino. Se non li dovete consumare subito mettete in freezer il vassoio per qualche minuto, poi visto che si saranno congelati metteteli nei sacchetti da freezer e quando vi serviranno "buttateli" direttamente nel brodo bollente (un trucco per non farli rompere, sia da freschi che da congelati e quello di non toccarli mai una volta messi nel brodo). I tortellini solitamente si servono con un buon brodo di carne che all'occorrenza si può sostituire con una brodo matto, ovvero il brodo fatto con il dado, oppure a chi non piacesse così si può aggiungere la panna sia ai tortellini in brodo che asciutti. Per sapere quando sono cotti è semplice, vengono a galla, comunque sia, sacrificatevi e assaggiatene uno! Li adoro, se fosse per me li mangerei tutti i giorni!! Qui trovate la video ricetta!






    martedì 22 ottobre 2013

    Fagottini di sfoglia con salsiccia, spinaci...


    Ingredienti (x 2 pz):
    • 1 rotolo di pasta sfoglia rotondo
    • 4 pezzi di salsiccia luganega (quella piccola per intenderci)
    • 6 cubi di spinaci surgelati
    • 125 gr di scamorza affumicata
    • 2 fette di pane da toast
    • ketchup
    • olio extravergine d'oliva
    Adoro le torte salate e tutte le ricette con la sfoglia, e così, ecco questa mia invenzione diciamo svuota frigo ma buona buona. Per prima cosa cuocere benissimo le salsicce in una padella antiaderente senza l'aggiunta di grassi e nel frattempo tostare le due fette di pane da entrambi i lati e cuocere gli spinaci in acqua.Una volta cotti gli spinaci strizzarli per elliminare l'acqua in eccesso e tagliuzzarli un pò con il coltello. Adesso che abbiamo tutto cotto possiamo comporre i nostri fagottini: dividere la sfoglia a metà in modo da ottenere due mezzelune, al centro di ognuna mettere due salsicce tagliate a metà per il senso della lunghezza, distribuirci sopra il ketchup, la fetta di pane tostata (in modo che in cottura assorba gli eventuali succhi della carne e l'eventuale acqua degli spinaci) gli spinaci e infine la scamorza tagliata a fettine, chiudere il meglio possibile il fagottino,  spennellarlo con un pochino d'olio, infornare in forno già caldo per 15/20 minuti a 180° (in pratica deve cuocersi solo la sfoglia perchè l'interno è tutto cotto). Buonissimi!!



    sabato 19 ottobre 2013

    Patate Hasselback con filetto al Barolo


    Ingredienti:

    • patate
    • parmigiano reggiano (grattugiato)
    • pane grattato
    • sale
    • pepe
    • prezzemolo
    • aglio
    • olio extravergine d'oliva
    • filetto al Barolo Armini
    Avevo già postato questa ricetta ma senza il filetto. Per vostra comodità però vi riporto tutto il procedimento. Tagliare a fettine non troppo spesse il filetto e tenerlo da parte. Pelare le patate e metterle a bagno in acqua fredda. Dopo averle pelate tutte, infilare uno stecchino da spiedini orizzontalmente a circa 1 cm dalla base della patata, questo serve per fare bene i tagli senza rischiare di tagliare la patata fino in fondo, quindi cercare di tagliare tante fettine sottili per il senso della larghezza della patata estrarre lo stecchino, rimettere in acqua fredda e procedere con le altre. Preparare la panatura con il pane, il formaggio, lo spicchio d'aglio tritato, il prezzemolo, il sale e il pepe, aiutandosi con le dita cercare di aprire le fettine delle patate e riempirle alternandole con il condimento e con il filetto al barolo, adagiarle su una teglia unta, cospargere un filo d'olio su tutte le patate e cuocere a 200° in forno già caldo per 20 minuti, poi tirarle fuori e ricospargere con altro condimento e se sono troppo secche un'altro pò di olio per altri 20 minuti, verso la fine della cottura metto il forno in modalità grill così si colorano bene in superficie. Sono buonissime, fuori sono belle croccanti e dentro morbide (controllate bene la cottura con uno stuzzicadenti). Il filetto al barolo l'ho assaggiato sia crudo che cotto, crudo perchè è stagionato e si può mangiare come affettato. Lo preferisco cotto perchè risalta meno il gusto del Barolo e si abbina bene alle patate, ma sono gusti, io poi sono astemia! Comunque credo che i sapori classici siano sempre i migliori, ma ogni tanto è giusto provarne di diversi e ringrazio la ditta Armini per avermi dato l'opportunità di assaggiarne altri. Se volete provare i loro prodotti particolari o classici li potete trovare sul loro sito Armini e inserendo questo codice 69L6JF3G al momento dell'acquisto potrete avere uno sconto del 30%.



    venerdì 18 ottobre 2013

    Polpette di carne e patate


    Ingredienti (10/12 pz):
    • 300 gr di macinato misto
    • 100 gr di patate lesse
    • 50gr di parmigiano reggiano grattugiato
    • 1 uovo (io non l'ho messo)
    • prezzemolo
    • uno spicchio d'aglio tritato
    • sale
    • grani del paradiso Cannamela (pepe)
    • mix di pane grattugiato e Impanafacile Molino Peila
    • olio extravergine d'oliva
    Adoro le polpette e oggi vi propongo una ricetta diversa dal solito, con le patate. Per prima cosa, partiamo appunto dalle patate, che vanno lessate, poi schiacciate con i rebbi della forchetta e fatte raffreddare un po'. In una ciotola mettere il macinato, il sale, il pepe, il parmigiano, il prezzemolo, lo spicchio d'aglio tritato finemente e infine le patate, mescolare bene finchè non risulterà un composto omogeneo. Io l'uovo non l'ho messo perché non l'avevo in casa comunque sono venute benissimo ugualmente perché l'impasto era ben legato. Aiutandosi con le pani formare le polpetta con la classica forma arrotondata, passare nel mix di pane grattugiato e impanafacile e cuocere in una padella antiaderente con un goccino d'olio extra vergine d'oliva finché non saranno belle dorate.