Ingredienti (x 4 coppie):
- 500 gr di farina 00
- 200 ml di acqua
- 1 cubetto di lievito di birra (25 gr)
- 50 ml di olio extravergine d'oliva
- 1 cucchiaino di sale
- 5 gr di malto o miele
Mettere tutti gli ingredienti nell'impastatrice (se occorre aggiungere 
un pochino d'acqua) e lasciare lavorare con il gancio K (quello a 
uncino) finchè non si formerà una bella palla liscia che andrà lavorata 
subito. Formare 8 palline più o meno dello stesso peso e lasciarle 
riposare coperte per 5 minuti. Appiattire con la sfogliatrice o con il 
mattarello una pallina di pasta e formare un striscia più o meno lunga 20
 cm, mettete la 
striscia in verticale davanti a voi, con la mano destra, fate una 
piccola piega nella parte superiore e incominciare ad arrotolarlo e a 
srotolarlo con il palmo della mano senza premere fino ad ottenere un 
rotolino sottile, fino alla lunghezza desiderata del crostino, terminata
 la striscia, piegare il pezzo di pasta rimanente e metterla da parte, 
preparare un altro cornetto con un'altra striscia procedendo nello 
stesso modo e alla fine unire la coppia, praticare un taglio o con le 
dita o con le forbici da cucina al centro della coppia così saranno ben 
unite. Le immagini rendono meglio l'idea di quello che c'è da fare, è 
più difficile a dirsi che a farsi, poi magari farò anche il video. 
Appoggiarle su una 
leccarda ricoperta con carta da forno coprirle per 
50 minuti con un canovaccio. Infornarle per 40 minuti (dipende 
dal forno, regolatevi anche col colore del pane) nel forno 
precedentemente scaldato a 180°. Lasciare raffreddare su una grata 
coperto con un canovaccio. Sono buonissime, leggerissime, croccanti 
fuori e morbide dentro. La prossima volta le tirerò più sottili così 
saranno belle scrocchiarelle.
Questa è una simpatica scomposizione della coppia ferrarese trovata su Wikipedia
 




 
Nessun commento:
Posta un commento