martedì 8 novembre 2011

Garlic bread

Ingredienti:
  • 125 gr di burro (sciolto a temperatura ambiente)
  • 1 baguette
  • sale
  • prezzemolo (tritato)
  • basilico (tritato)
  • 1 spicchio d'aglio (tritato)
Mettere il burro ammorbidito in una ciotola e con l'aiuto di una forchetta portarlo alla consistenza di una crema, aggiungere tutti gli ingredienti e amalgamare per bene. Tagliare la baguette a fette non troppo spesse (più o meno larghe un dito). Spalmare su ogni fetta un pò del nostro burro saporito e adagiarle sulla leccarda ricoperta con la carta da forno. Infornare in forno già caldo a 200° fino a doratura. Diventano belli croccanti.



lunedì 7 novembre 2011

Polpette di melanzane con cuore di scamorza

Ingredienti (per 14 polpette):
  • 1 spicchio d'aglio
  • 100 gr di parmigiano reggiano grattugiato
  • sale
  • 700 gr di melanzane
  • pepe macinato
  • 14 cubetti di scamorza (circa 30 gr)
  • 100 gr di pane grattato
  • 2 cucchiai di prezzemolo
  • 2 uova
  • 3 fette di prosciutto cotto frullato
  • olio di semi di mais
  • pane grattato 
  • sale
Mettere a bollire dell'acqua salata in una pentola, nel frattempo, sbucciare le melanzane e tagliarle a cubetti. Quando l'acqua avrà raggiunto il bollore versarci i cubetti di melanzane e lasciarli scottare per 5 minuti. Scolarli per bene mettendoli in un colapasta e schiacciarli con un piatto per far fuoriuscire tutta l'acqua. Mettere le malanzane nel mixer in ridurle a purea, trasferirle in una ciotola e aggiungere il resto degli ingredienti, il prosciutto, il parmigiano, il pepe, il sale, il prezzemolo, le uova e il pane grattato. Amalgamare per bene il tutto, prelevare con le mani una parte d'impasto e inserire all'interno un cubetto di scamorza, richiudere e dare una forma tondeggiante alla polpetta, passarla nel pan grattato, quindi friggerle in olio bollente, girandole spesso per farle dorare su tutti i lati. Metterle su un foglio di carta assorbente e salare. Servire calde. Volendo si possono cuocere anche in forno.



domenica 6 novembre 2011

Spätzle di spinaci con speck e panna


Ingredienti per gli spätzle:
  • 100 ml di acqua
  • sale
  • 250 gr di farina 00
  • 200 gr di spinaci (lessati e strizzati)
  • 1 grattugiata di noce moscata
  • 2 uova
Ingredienti per  il condimento:
  • 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
  • pepe
  • 1 cucchiaio di erba cipollina
  • sale
  • 200 ml di panna da cucina
  • 100 gr di speck
Tritare gli spinaci con un coltello e metterli in un frullatore insieme alle uova, all'acqua, al sale e alla noce moscata. Frullare fino ad ottenere una crema liscia e fine. Versare il composto di spinaci in una ciotola e unire la farina, mescolare per bene e lasciare riposare per 10 minuti. Mettere a bollire l'acqua sul fuoco, e nel frattempo preparare il condimento. Tritare l'erba cipollina, tagliare a listarelle lo speck, metterlo in padella con l'olio e farlo rosolare, aggiungere sale e pepe e spegnere il fuoco. Mettere l'impasto nello spätzlehobel (và bene anche uno schiaccia patate con i fori grandi) posizionarlo sulla pentola con l'acqua e procedere a fare i gnocchetti. Appena verranno a galla, con una schiumarola, scolarli e passarli nella padella con il condimento e mescolare per bene con un cucchiaio di legno.


giovedì 3 novembre 2011

Focaccia di castagne

Ricetta trovata sul blog "Vegan blog" un pò modificata.

Ingredienti:
  • 350 gr di farina 00
  • 150 gr di farina di castagne
  • 1 bustina di lievito di birra in polvere (mastro fornaio)
  • sale
  • foglie di salvia
  • rosmarino
  • 1 giro d'olio extra vergine d'oliva
  • 320 ml di acqua
  • 6 cucchiai d'olio extra vergine d'oliva
  • 6 cucchiai d'acqua
  • salamoia bolognese
Unire le due farine e il lievito e mescolare per bene, unire la salvia e il rosmarino tritati finemente. Aggiungere l'acqua e un giro d'olio, mescolare, rovesciare sul piano e impastare per bene, formare una palla liscia, inciderci una croce col coltello e mettere a lievitare coperta con un canovaccio per 1 ora e mezza. Passato il tempo, ungere la leccarda, stendere con le mani l'impasto e lasciare lievitare altri 30 minuti. Accendere il forno a 200° con le dita fornare dei buchi sulla focaccia e versare l'emulsione di acqua e olio, distribuire la salamonia bolognese e infornare per 30 minuti.




martedì 25 ottobre 2011

Stuzzichini di mais

Ricetta tratta dal blog "Tempi di cottura"

 Ingredienti:
  • 300 gr di farina di mais sottile (fioretto)
  • 1 mozzarella
  • 250/300 ml di latte
  • sale
  • pepe
Tritare la mozzarella (io ho usato il robot), unitela in una ciotola con la farina di mais, il sale e il pepe, aggiungete il latte fino ad ottenere un impasto morbido ma compatto (non liquido). Scaldate la padella antiaderente con un goccino d'olio d'oliva. Prendere l’impasto con un cucchiaio posizionare la "pallina" sulla padella e schiacciarla con il dorso di una forchetta per appiattirla fino ad avere uno spessore di circa mezzo centimetro. Cuocere da entrambi i lati e alla fine salare.  Mangiati caldi sono buonissimi, ma anche freddi, volendo si possono poi riscaldare.




lunedì 24 ottobre 2011

Torta rosa del deserto

 Ricetta di Anna Moroni 

Ingredienti:
  • 300 gr di farina 00
  • 180 gr di zucchero
  • 100 gr di burro (temperatura ambiente)
  • 3 uova
  • 1 bicchiere di latte
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • mezza fialetta di aroma al rum
  • 4 cucchiai di Nutella
  • corn-flakes
  • farina di cocco
  • cioccolata a pezzetti (io ho usato i riccioli)
  • mandorle tritate 
Lavorare bene uova e zucchero, aggiungere il burro, un pizzico di sale, il latte,  la farina mischiata al lievito e mescolare fino ad ottenere un impasto ben amalgamato e semi-liquido. Aggiungere il rum, farlo amalgamare e versare metà impasto nella teglia imburrata. Aggiungere la nutella all'altra metà. Ora versare anche questa sulla base bianca. Mescolare velocemente con uno stuzzicadenti facendo dei cerchi. Preparare un miscuglio (con dosi a piacere) di cornflakes,  farina di cocco,  cioccolata a pezzi e mandorle tritate, sistemarlo sulla torta e premere leggermente con un cucchiaio o con le mani. Infornare a 180° per 30 minuti circa. Prima di sfornarla fare la prova dello stecchino per verificare la cottura.


sabato 15 ottobre 2011

Lasagne con il Bimby


Ingredienti:
  • 15 fogli di pasta per lasagne verdi
  • 50 gr di parmigiano reggiano grattugiato
Per il ragù:
  • 400 gr di macinato di suino
  • 400 gr di macinato di bovino
  • 1 costa di sedano
  • 1 cipolla piccola dorata
  • 2 carote
  • 60 ml di olio extravergine d'oliva
  • 300 gr di passata di pomodoro
  • 100 ml di vino bianco
  • sale
  • pepe
Per la besciamella:
  •  1 litro di latte
  • 80 gr di burro
  • 120 gr di farina bianca
  • 150 gr di parmigiano reggiano grattugiato
  • sale
  • noce moscata
Preparare il ragù: tritare le verdure per 5sec. vel. 7 unire l'olio e appassire 5 min. 100° vel. 2. Aggiungere la carne e cuocere 8 min. temp. varoma antiorario vel. soft. Sfumare  con il vino per 5 minuti. unire la passata di pomodoro e continuare la cottura per 20 min. 100° antiorario vel. soft, aggiustare di sale e pepe. A cottura ultimata mettere da parte. Scottare in acqua bollente i fogli di pasta e farli asciugare su un canovaccio. 
Preparare la besciamella: versare tutti gli ingredienti nel boccale e cuocere per 12 min. 100° vel.3, solo alla fine salare e grattugiare un pò di noce moscata.
 Assemblare le lasagne: ungere con un pò di burro uno stampo rettangolare e "sporcarlo" con un pò di besciamella, posizionare tre fogli di pasta e ricoprirli con il ragù e una manciata di parmigiano, poi di nuovo pasta, besciamella, pasta, ragù e così per quattro strati, sull'ultimo strato mettere un pò di besciamella, coprirla con il ragù e una generosa manciata di parmigiano. Infornare in forno già caldo a 200° per 30 minuti. Servire tiepide.