Ingredienti per il prefermento:
- 60 gr di pasta madre (rinfrescata la sera prima)
- 110 gr di farina semola rimacinata di grano duro
- 180 ml di acqua
- 1 gr di lievito di Birra
- 150 gr di farina semola rimacinata di grano duro
- 200 gr di acqua
- 400 gr di farina di semola di grano duro
- 230 ml di acqua
- il prefermento
- 12 gr di malto attivo Ruggeri (oppure di miele)
- 12 gr di sale
Ho trovato questa ricetta sul blog di Patrizia. Per prima cosa preparare il prefermento dovrà riposare ad una temperatura per 10ore (una notte va benissimo), in una ciotola mescolare tutti gli ingredienti e mettere a riposare nel forno spento coperto col la pellicola trasparente. Trascorso il tempo in una nuova ciotola unire la farina con l'acqua, mescolare un paio di 
minuti fino a che sarà assorbita,  lasciare riposare per 20 
minuti. Aggiungere il cucchiaino di malto, il prefermento ed impastare 
(circa 10 minuti)potete farlo sia a mano che con l'impastatrice, ad ultimo aggiungere il sale e finire d'impastare 
(ancora 5 minuti). Lasciare riposare 1 ora, poi fare le pieghe del 
tipo Stretch and Fold
 Lasciare riposare ancora mezz'ora,  dare la forma a pagnotta e mettere a
 riposare in una ciotola o un 
colapasta foderato con un canovaccio ben infarinati di semola, tenere 
la chiusura dell'impasto verso l'alto, coprire con un piatto e riporre 
in frigo. In frigorifero dovrà lievitare per 10 ore, quando toglierete l'impasto dovrà apparire 
già ben lievitato. Lasciare a temperatura ambiente per circa 2 ore, 
dipende anche dalla temperatura dell'ambiente, quando avrà raggiunto il giusto volume 
sarà pronto per il forno. Ribaltare sulla leccarda (cosparsa di semola), 
cospargere della farina sulla superficie dell'impasto e distribuirla 
uniformemente massaggiando con la mano. Eseguire i tagli con una lametta
 ed infornare in forno già ben caldo a 200°C , dove avrete 
lasciato una teglia metallica (ormai rovente per generare il vapore, 
gettandovici sopra un mezzo bicchiere d'acqua) lasciare cuocere per 1 ora. Una volta cotto far raffreddare su una gratella metallica (anche 
all'interno del forno spento), tagliare a completo raffreddamento. Il procedimento è un pò lungo, ma merita davvero di essere provato, è buonissimo.
 
