giovedì 26 gennaio 2012

Crocchette di pollo buonissime

Ingredienti:
  • petto di pollo o fettine un pò spesse
  • 1 busta da 200 gr di patatine (quelle che si sgranocchiano non quelle da friggere)
Lavare le fettine di pollo e tagliarle a listarelle larghe una o due dita a seconda di come preferite il boccone.  Prendere la busta delle patatine, tagliare un angolino in alto e con i pugni o con un mattarello, ridurle completamente in briciole, rovesciarle in una ciotola, prendere alcuni pezzi di pollo e con le mani aiutarsi per far attaccare per bene le briciole di patatine. Adagiare il pollo sulla leccarda ricoperta con carta da forno, e infornare a 200° per 20 minuti. Non salare in quanto le patatine sono già salate. La cosa bella e che sono croccanti coem se fossero fritte, ma non lo sono!! Ottime, gradite sia da grandi che da piccini!!Qui trovate la video ricetta.




mercoledì 25 gennaio 2012

Pagnotta 100% garno duro con pasta madre

Ingredienti per il poolish:
  • 100 gr di pasta madre
  • 100 ml di acqua 
  • 100 gr di farina di semola rimacinata (Molino Chiavazza)
Ingredienti per l'impasto:
  • 600 gr di farina di semola rimacinata (Molino Chiavazza)
  • 375 ml di acqua
  • 15 gr di sale
  • 8 gr di malto
Io l'ho fatto lievitare per bene, diciamo a lievitazione lenta. Preparare il poolish, sciogliendo la pasta madre nell'acqua e aggiungendo la farina, formare una palla e mettere a lievitare tutta la notte. Il giorno dopo  (alle 14) ho sciolto il poolish nell'acqua, ho aggiunto il malto, la farina, e il sale, impastare per bene deve risultare un impasto bello morbido ma compatto. Formare una palla spolverarla con un pò di semola, incidere una croce al centro e mettere a lievitare sulla leccarda ricoperta da farina di semola. Alle 20 ho fatto le solite pieghe di Adriano, ho rimesso a lievitare ancora coperto fino alle 23, poi ho rifatto le pieghe e l'ho lasciato riposare fino al mattino. Alle 7 ho sgonfiato un pò la pagnotta e le ho dato la forma allungata, cosparso di farina e lasciato lievitare ancora fino alle 9, dopo di chè ho infornato in forno già caldo 250° per 30/40 minuti. Una volta sfornato metterlo a raffreddare su una grata coperto da un canovaccio, così la crosta non rimarrà troppo dura. Ottimo!











lunedì 23 gennaio 2012

Lasagne con zucca e pancetta


Ingredienti:
  • 900 gr di zucca (già pulita)
  • 100 gr di parmigiano grattugiato
  • 100 gr di amaretti tritati
  • 50 gr di pane grattugiato
  • noce moscata
  • 380 gr di pancetta affumicata a  tranci (o a cubetti)
  • 500 ml di latte
  • 40 gr di burro
  • 40 gr di farina
  • 12 sfoglie  Barilla di lasagne verdi 
Sbolentare le sfogli in acque e farle asciugare su un canovaccio. Pulire, tagliare e cuocere la zucca in acqua, scolarla e sciacciarla in una ciotola con una forchetta e farla raffreddare. Una volta raffreddata aggiungerci, il formaggio, gli amaretti, il pane grattugiato e la noce moscata (praticamente il pesto dei tortelloni di zucca) e mescolare per bene. Tagliare a cubetti la pancetta e farla rosolare per bene in una padella antiaderente, tenerne un pò da parte per cospargere e  farla raffreddare il tempo di preparare la besciamella. Sciogliere il burro con la farina, aggiungere il latte e mescolare bene per non far formare grumi e perchè non si attacchi al fondo, salare, pepare una volta addensata (ma non troppo, deve "scrivere"). Tritare la pancetta e aggiungerla alla besciamella, mescolare per bene per renderla omogenea. Sporcare la teglia con la besciamella, posizionare tre sfoglie una a fianco all'altra, stendere un pò di pesto di zucca, la besciamella e di nuovo la pasta, proseguire così fino a terminare con uno strato di pasta, pesto di zucca, besciamella e parmigiano grattugiato e i cubetti di pancetta tenuti da parte. Infornare in forno già caldo a 200° per 30/40 minuti. Servirle tiepide.



giovedì 19 gennaio 2012

Ratatouille di Remy

Ingredienti:
  • 1 peperone rosso
  • 1 peperone giallo
  • olio extarvergine d'oliva
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 cipolla dorata
  • 300 ml di passata di pomodoro
  • timo
  • prezzemolo
  • 2 zucchine
  • 1 melanzana (sarebbe meglio non troppo cicciotta)
  • 2 carote (serviva una zucchina gialla ma da noi non si trova)
  • 3 pomodori rotondi rossi
  • erbe provenzali
  • sale
  • pepe
Ricetta di Thomas Keller, versione creata per il cartone "Ratatouille" della Pixar. Forse esteticamente non è venuta prorpio perfetta, in quanto le verdure non erano tutte della stessa larghezza, però era davvero buona buona!! Ho sostituito la zucchina gialla con le carote in quanto qui da me non si trova ed avendo un gusto dolce ho pensato di sostituirla così. Tagliare a metà i peperoni, privarli dei semi e metterli con il lato tagliato rivolto verso il basso sulla leccarda ricoperta con la carta da forno e infornare a 200° per una decina di minuti, finchè la pelle si raggrinzisce. Toglierli dal forno e metterli a raffreddare in un sacchetto di plastica (quelli del freezer). In una padella antiaderente appassire la cipolla e uno spicchio d'aglio tritati finemente, aggiungere la passata di pomodoro, il timo e il prezzemolo. Spellare i peperoni, tagliarli a cubetti e metterli nel sugo, salare, pepare, fare cuocere per 10 minuti, spegnere e passare leggermente con il minipimer. Tagliare la melanzana, la carota e le zucchine con la mandolina, mentre i pomodori tagliarla rondelle con il coltello, sempre sottili però.Versare tutto il sugo sulla leccarda del forno , distribuirlo su tutta la superficie, partire a fare una strisce di verdure alternandole e sovrapponendole per metà, melanzana, pomodoro, zucchine e carote, così fino ad esaurimento. A parte mescolare 3 cucchiai d'olio con delle erbe provenzali, lo spicchio d'aglio tritato, il pepe mescolare e versare sulle verdure, salare. Coprire lo stampo con l'alluminio e infornare in forno già caldo per 40 minuti. Servire calda.





mercoledì 18 gennaio 2012

Focaccia con le greppole (con pasta madre)


Ingredienti:
  • 500 gr di farina 00
  • 125 ml di acqua tiepida
  • 125 ml di latte tiepido
  • 150 gr di pasta madre (rinfrescata la sera prima)
  • 20 gr di zucchero
  • 60 ml di olio extravergine d'oliva
  • 10 gr di sale
  • 50 gr di greppole o ciccioli (tritati)
  • 6 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
  • 6 cucchiai d'acqua
  • sale
Sciogliere un pò la pasta madre nei liquidi (acqua, latte, olio) aggiungere il resto degli ingredienti e iniziare ad impastare per bene, prima nella ciotola poi quando il composto sarà abbastanza omogeneo, rovesciarlo sulla spianatoia e aggiungere le greppole tritate, continuare ad impastare finchè saranno ben distribuite per tuttop l'impasto. Formare una palla, incidere una croce col coltello, coprire con un canovaccio e fare lievitare 2 ore. Trascorso il tempo, ungere la leccarda del forno e stendere l'impasto per tutta la grandezza con le mani, rimettere nel forno spento per altre 2 ore. Riprendere la focaccia, distribuirvi sopre l'emulsione di acqua e di olio, con le dita formare delle fossette, salare e infornare in forno già caldo a 200° per 20/30 minuti (tipende dai forni, basta guardare il colore).









martedì 17 gennaio 2012

Purè veloce senza il Bimby

Ingredienti:
  • 1 kg di patate
  • 500 ml di latte
  • 50 gr di burro
  • 50 gr di parmigiano grattugiato
  • sale
La ricetta è quella del Bimby, ma il procedimento l'ho preso dal blog "dolci pensieri". Tagliare le patate con la mandolina (così saranno belle sottili) e metterle in una pentola coperte dal latte, e un pò di sale,  lasciare il fuoco medio, altrimenti si attaccherebbero al fondo, ogni tanto mescolare. Quando le patate saranno cotte bene (si devono disfare al solo tocco del cucchiaio), spegnere il fuoco e con le fruste elettriche "montare" le patate, quando saranno diventate purea aggiungere il burro e il parmigiano e continuare con le fruste. Se risulterà troppo liquido rimettere per qualche minuto sul fuoco, mentre se lo si vuole più liquido aggiungere un pochino di latte.

lunedì 16 gennaio 2012

Cracker con pasta madre


Ricetta delle Sorelle Simili

Ingredienti:
  • 300 gr di lievito madre (rinfrescato la sera prima)
  • 60 gr di burro morbido
  • 30 gr di strutto
  • 250 gr di farina 00
  • 120 ml di acqua
  • 2 cucchiaini di sale
In una ciotola mettere la farina, al centro sciogliere un pò la pasta madre con l'acqua, il burro e lo strutto sciolti un pochino sul fuoco,, aggiungere il sale e impastare per bene per una decina di minuti. La pasta non dovrà risultare troppo soda. Formare una palla, con un coltello incidere una croce, coprire con un canovaccio e mettere a lievitare per 3 ore. Dividere l'impasto in due parti prendere un pezzo di carta forno e stendere la pasta a rettangolo, molto sottile, con il taglia pasta festonato ho tagliato dei rettangoli, poi a metà  rettangolo senza calcare  ho "disegnato" la metà come nei cracker del supermercato, e con i rebbi di una forchetta ho fatto dei buchini sulla superficie. Un pò li ho cosparsi con dei semi di sesamo. Ho scaldato la pietra refrattaria e ho infornato a 200° per 10 minuti. Belli croccanti!