giovedì 12 gennaio 2012

Rose di mele

Ricetta tratta dal blog "Le leccornie di Danita"

Ingredienti (per 13 rose):
  • 3 mele gialle
  • 30 gr di burro
  • 30 gr di uvetta sultanina
  • 40 gr di zucchero semolato
  • mezza fialetta di aroma rum
  • cannella
  • zucchero di canna
  • il succo di un limone
  • 1 uovo per spennellare
  • 2 rotoli di pasta sfoglia rettangolare
Sbucciare le mele, tagliarle in quattro parti e affettarle abbastanza sottili e metterle in una ciotola col succo di un limone. In una tazza ammollare l'uvetta con il rum e l'acqua. In una padella antiaderente far sciogliere il burro e aggiungere le mele (senza il succo di limone), la cannella, zucchero semolato e l'uvetta strizzata. Una volta appassite le mele (non fatele cuocere troppo, altrimenti si disfano) fatele raffreddare. Tagliare delle strisce di pasta sfoglia a rettangolo, circa 30x4, da entrambe le sfoglie rimarranno due striscioline che se le unirete formeranno un'atra striscia della misura delle altre.  Posizionare le mele, accavalandole un pochino tra di loro (circa 6 per striscia) , nella metà della striscia, spennellare la parte sottostante della pasta con il sughetto formatosi con la cottura delle mele, posizionare un' uvetta sotto ogni fettina di mela,  chiudere e arrololare su se stessa la pasta lasciando uscire una parte delle mele a spicchio, fermare il rotolo pressando un pò la pasta. Pucciare la rosa così formatasi nello zucchero di canna e spennellare la parte di pasta sfoglia esterna con un uovo sbattuto. Cuocere in forno già caldo a 200° per 15 minuti o finchè non saranno belle dorate.








mercoledì 11 gennaio 2012

Grissini con pasta madre

 Ricetta delle Sorelle Simili

Ingredienti:
  • 160 gr di pasta madre
  • 250 gr di farina 00
  • 280 ml di acqua
  • 6 gr di sale
  • 38 ml di olio extravergine d'oliva
  • olio extravergine (per spennellare) 
  • farina di semola
Sciogliere  un pò la pasta madre nell'acqua, aggiungere l'olio, la farina e infine il sale, impastare per bene. Formare due filoni 30x10 mantenendo una forma più regolare possibili, spennellarli con l'olio e cospargere di farina di semola. Coprire e mettere a lievitare per 2 ore.  Trascorso il tempo, con un coltello o con una spatola tagliare dal lato corto dei bastoncini larghi circa un dito, tirarli delicata,mente dalle estremità con le dita per assottigliarli a allungarli un pò. Disporli su una teglia distanziati tra loro e infornare a 200° in forno già caldo per 15 minuti.



martedì 10 gennaio 2012

Lasagne al pesto con patate e fagiolini


Ingredienti:
  • 12 sfoglie di lasagne all'uovo (quelle secche in scatola)
  • 400 ml di latte
  • 40 gr di farina
  • 40 gr di burro
  • 190 gr di pesto alla genovese
  • 3 patate medie
  • 350 gr di fagiolini (1 scatola)
  • parmigiano reggiano grattugiato
  • una noce di burro (per insaporire)
  • 1 spicchio d'aglio
  • sale
  • pepe
 Sbolentare le sfoglie in acqua e farle asciugare su un canovaccio. Tagliare le patate a piccoli cubetti e sbollentarle in acqua bollente per una decina di minuti. Gettare via l'acqua di governo dei fagiolini, tagliarli a metà e farli insaporire assieme alle patate in una padella con il burro e uno spicchio d'aglio e fare raffreddare il tempo di preparare la besciamella. Sciogliere il burro con la farina, aggiungere il latte e mescolare bene per non far formare grumi e perchè non si attacchi al fondo, salare, pepare una volta addensata (ma non troppo, deve "scrivere") spegnere il fuoco e versare tutto il vasetto di pesto, mescolare per bene per renderla omogenea. Sporcare la teglia con la besciamella, posizionare tre sfoglie una a fianco all'altra, versare la besciamella e stenderla, ricoprirla con le patate e i fagiolini e una generosa spoverata di parmigiano, proseguire così fino a terminare con uno strato di pasta, besciamella e parmigiano, io per decorare la superficie ho tagliato una patata con la mandolina e le ho distribuite sul contorno e prima di infornare ci ho messo un ricciolino di burro sopra. Infornare in forno già caldo a 200° per 30/40 minuti. Servirle tiepide.




lunedì 9 gennaio 2012

Pagnotta 100% grano duro

Ingredienti:
  • 700 gr di farina di grano duro (semola rimacinata) [Molino Chiavazza]
  • 475 ml di acqua
  • 15 gr di sale
  • 8 gr di malto o miele
  • 1 cubetto di lievito di birra
Sciogliere il lievito con il malto nell'acqua, aggiungere la farina e il sale e impastare per bene, fino ad ottenere un bell'impasto liscio ed omogeneo, io ho impastato prima con il Kitchen poi a mano, formare una palla e metterla a riposare coperta da un canovaccio in forno (spento) per un'ora. Trascorso il tempo, sgonfiarla un pò con le mani, capovolgerla tirare tutti gli angoli verso il centro per fare le famose pieghe, rigirarlo con le pieghe verso il basso e rimetterlo a riposare per un'altra ora e mezza. Tirare fuori dal forno la pagnotta e iniziare a riscaldarlo a 250°, incidere la pagnotta con un taglierino bene affilato (io ne ho uno che uso solo per la cucina), infornare per 35 minuti, o comunque quando la crosta sarà bella colorita. Spegnere il forno, aprirlo e lasciare la pagnotta all'interno per 10 minuti. Tirarla fuori e farla raffreddare su una griglia.  







domenica 8 gennaio 2012

Ravioli di patate e speck con crema di zucca


 Ingredienti per la pasta:
  • 400 gr di farina 00
  • 4 uova
  • un pizzico di sale
Ingredienti per la farcia:
  • 500 gr di patate lesse
  • 100 gr di speck tritato
  • 100 gr di parmigiano grattugiato
  • 2 foglie d'alloro tritate
  • 1 tuorlo
  • sale
  • pepe
  • noce moscata
Ingredienti per condire:
  • 200 gr di zucca cotta
  • 50 gr di zucca cruda tagliata a cubetti
  • 50 gr di burro
  • 3 foglie di salvia tritata
Preparare la pasta, lavorarla fino a renderla omogenea, avvolgerla con la pellicola trasparente e lasciarli riposare il tempo di preparare la farcia. Lessare le patate, scolarle e passarle nello schiaccia patate. In una padella antiaderente soffriggere lo speck tritato (con il frullatore) con l'alloro, aggiungere la purea di patate e cuocere per altri 5 minuti. Fuori dal fuoco, unire il parmigiano, il tuorlo, il sale (non troppo perchè c'è già il formaggio), il pepe e la noce moscata. Mescolare bene e lasciare raffreddare!  Io per fare prima a dosare il ripeno da mettere nei ravioli ho messo tutto nel sac-a-poche. Tirare due sfoglie sottili (io ho usato "nonna papera" elettrico, il tira-sfoglia  del Kitchen e sono arrivata al num.5), prendere bene le distanze e distribuire il ripieno, con l'altra sfoglia coprire e aiutandosi con le dita sigillare per bene e tagliare i ravioli con un taglia pasta (il mio era festonato, lo preferisco a quello liscio). Trasferire i ravioli su un vassoioi ricoperto con un canovaccio. (me ne sono venuti 63) Mettere a bollire l'acqua e nel frattempo preparare il sugo. Prendere la zucca precedentemente cotta e frullarla, in una padella antiaderente rosolare la zucca a cubetti con 25 gr di burro e la salvia tritata. Togliere dal fuoco e tenere da parte in un piattino, in quella padella mettere la purea di zucca e  i restanti 25 gr di burro. Mettere un goccino d'olio nell'acqua di cottura in modo chè la pasta non si attacchi visto che è fresca, buttare la pasta e appena verranno a galla aspettare qualche minuto e poi metterli nella padella della zucca con un mestolo di acqua di cottura, mescolare stando attenti a non romperli e aggiungere la zucca a cubetti.





sabato 7 gennaio 2012

Mini cestini con brisè

Ingredienti:
  • 1 rotolo di pasta brisè
  • salame
  • salsa fine alla contadina ("Le conserve della nonna")
Sono semplicissimi stuzzichini. Tagliare la pasta brisè in tanti piccoli quadrati (più o meno 4x4), pizzicare gli angoli formando così un cestino, con la forchetta forare il centro e infornare in forno già caldo per 10 minuti (devono dorarsi). Una volta raffreddati disporre al centro del cestino un cucchiaino di salsina e un quarto di fetta di salame!!






domenica 1 gennaio 2012

Buon anno!