Ingredienti per il pane "le mafaldine" (x 5 pz):
- 400 gr di farina di semola rimacinata (grano duro)
- 100 gr di farina bio Arifa Ruggeri
- 300 ml di acqua
- 5 gr di malto d'orzo attivo Ruggeri
- 25 gr di lievito madre attivo Ruggeri
- 10 gr di sale
- 20 ml di olio extravergine d'oliva
- semi di sesamo
- 125 gr di farina di ceci
- 375 ml di acqua
- 3 gr di sale
- 4 gr di prezzemolo tritato
- pepe
- olio di semi per friggere
Vi avevo già postato queste ricette però in post diversi, per comodità nella ricerca vi metto insieme le due ricette per realizzare il cibo da strada più diffuso a Palermo, "Pane e panelle". Per prima cosa preparare i panini. Nella ciotola dell'impastatrice versare tutti gli ingredienti 
tranne il sesamo e iniziare a lavorare con il gancio K (quello ad 
uncino) e lasciare andare finchè l'impasto non sarà ben incordato, le 
pareti della ciotola dovranno essere bene pulite e l'impasto sarà tutto 
arrotolato intorno al gancio. Rovesciarlo sulla spianatoia infarinata 
lavorarlo un pò a mano, poi formare una palla, ungerla e metterla in una
 ciotola unta, coprire con la pellicola trasparente e mettere a 
lievitare per 2 ore. Trascorso i tempo, riprendere l'impasto e dividerlo
 in  pezzi uguali, aiutandosi con le mani con ogni pezzo formare un 
salsicciotto lungo un metro e largo 3 cm, ripiegare il rotolo formando 
una serpentina che vada da destra verso sinistra (a zig zag) la parte 
che avanza va posata al centro sulla parte superiore del pane (senza 
staccarla dal resto del salsicciotto) e un pezzettino va "rimboccato" 
sotto inmodo che in cottura si fissi per bene. Appoggiare le mafaldine 
sulla leccarda ricoperta con la carta da forno coprire con la pellicola e
 fare lievitare 1 ora. Trascorso il tempo scandare il forno, spennellare
 la mafaldine con l'acqua e cospargerle con il sesamo, cuocere a 200° 
per 30 minuti. Fare raffreddare e nel frattempo preparare le panelle (raddoppiate le dosi se fate 5 mafaldine. In
 una pentola mettere l’acqua fredda e senza accendere il fuoco, 
setacciare la farina di ceci. Mescolare energicamente con una frusta, 
per evitare la formazione di 
grumi (proprio per questo motivo è importante che l'acqua sia ben 
fredda), salare e pepare. Accendere il fuoco e non smettere mai di 
mescolare, quando arriverà a bollore continuare a cuocere per altri 10 
minuti, a fine cottura risulterà bello compatto (simile alla polenta) 
aggiungere il prezzemolo e mescolare. Rovesciarlo su un foglio di carta 
da forno, coprirlo con un altro foglio e stendere con un mattarello fino
 ad avere uno spessore di 5 mm lasciare riposare per mezz'ora tagliarli a
 pezzetti con una spatola (possono anche essere irregolari, la forma non
 ha importanza). Scaldare l'olio e friggere le panelle per pochi minuti,
 saranno pronte quando entrambi i lati saranno dorati. Farle ascoigare 
un pò sulla carta assorbente e farcire i panini. Se ve ne avanzano 
potete metterle in frigo ma non in freezer.
 
 
Nessun commento:
Posta un commento